
- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

Barbera d'Alba "Vigna Francia" 2018 - Giacomo Conterno
Denominazione: | Barbera d'Alba DOC |
Vitigni: | Barbera 100% |
Grado Alcolico: | 14.5% |
Vigneti: | il vigneto Francia si trova nelle colline che da Roddino portano a Serralunga d'Alba. |
Vinificazione: | fermentazione in acciaio ed affinamento di 20 mesi in botti grandi di rovere |
Temperatura di Servizio: | 16-18°C |
- Nuovo

Barolo "Ginestra Casa Matè" 2016 - Elio Grasso
Denominazione: | Barolo DOCG |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Grado Alcolico: | 15.00% |
Vigneti: | le uve provengono da viti di circa 40 anni del cru Ginestra, a Monforte d'Alba. Suolo calcareo tendente al'argilloso ed altitudine di 300-350 metri |
Vinificazione: | fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per circa 18 mesi ed ulteriori 8-10 mesi in bottiglia |
Temperatura di Servizio: | 16-18°C |
- Nuovo

Barolo "Gavarini Chiniera" 2016 - Elio Grasso
Denominazione: | Barolo DOCG |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Grado Alcolico: | 14.50% |
Vigneti: | esposti a sud, a Monforte d'Alba, su terreni a medio impasto calcareo tendente al sabbioso |
Vinificazione: | fermentazione alcolica in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 30 giorni. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi e ulteriori 8-10 mesi in bottiglia |
Temperatura di Servizio: | 16-18°C |
- Nuovo

Gattinara 2017 - Nervi Conterno
Denominazione: | Gattinara DOCG |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Grado Alcolico: | 14.50% |
Vigneti: | le viti affondano le proprie radici in porfidi vulcanici ricchissimi di minerali e argilla, mista a sabbie fini. Il Gattinara di Nervi nasce dai vigneti Molsino, Valferana, Garavoglie e Casacce, tra i 290 e i 425 metri sul livello del mare, da uve Nebbiolo, localmente detto Spanna, che qui esprimono una fantastica mineralità |
Vinificazione: | fermentazione in acciaio ed affinamento per 36 mesi in botti di rovere |
Temperatura di Servizio: | 16-18°C |
- Nuovo

Verdicchio di Jesi Classico Superiore "Campo delle Oche"...
Verdicchio di Jesi Classico Superiore "Campo delle Oche" 2016 - Fattoria San Lorenzo - Il Vinoso
- Nuovo

Trebbiano d'Abruzzo 2019 - Cirelli
Trebbiano d'Abruzzo 2019 - Cirelli - Il Vinoso
- Nuovo

Pecorino 2019 - Cirelli
Pecorino 2019 - Cirelli - Il Vinoso
- Nuovo

Langhe Nebbiolo 2019 - Cascina Roccalini
Denominazione |
Langhe Nebbiolo DOC |
Vitigni | Nebbiolo100% |
Grado Alcolico | 14,5% |
Vigneti | a Barbaresco. |
Vinificazione | in cemento per 8 mesi senza lieviti selezionati aggiunti. Vino non filtrato |
Temperatura di Servizio | 16-18°C |
Il Langhe Nebbiolo 2019 di Cascina Roccalini è un nebbiolo fresco e fruttato, frutto della selezione delle uve di Paolo nei suoi vigneti di Barbaresco. Viene vinificato solo in cemento per mantenere ed esprimere al massimo le caratteristiche del vitigno nebbiolo, re indiscusso di questa zona.
- Nuovo

Dogliani 2019 - Altare Nicholas
Denominazione | Dogliani DOCG |
Vitigni | Dolcetto 100% |
Grado Alcolico | 13% |
Vigneti | in località San luigi, a Dogliani, nella storica vigna di famiglia |
Vinificazione | fermentazione in acciaio a contatto con le bucce per circa 10 giorni a 28°C |
Affinamento | in acciaio inox |
Temperatura di Servizio | 16-18°C |
Il Dogliani 2019 di Nicholas Altare, giovane e promettente vignaiolo doglianese, è una delle espressioni più goduriose della denominazione grazie alla sua beva disarmante, al frutto croccante. Ti fa pensare al dolcetto di tanti anni fa, con uno sguardo al futuro: un dolcetto nudo e schietto.
- Nuovo

Dolcetto d'Alba 2019 - Principiano Ferdinando
Denominazione: | Dolcetto d'Alba DOC |
Vitigni: | Dolcetto 100% |
Grado Alcolico: | 12.5% |
Vigneti: | vigne con quarant’anni di età, situate nelle località di Sant’Anna e San Martino di Monforte d’Alba |
Vinificazione: | fermentazione con macerazione sulle bucce per tre settimane, riposa per dieci mesi in acciaio e poi per qualche altro mese ancora in bottiglia |
Temperatura di Servizio: | 15-17°C |
Ultimamente si sprecano dibattiti del tipo "non fanno più il dolcetto come 30 anni fa" oppure "quando ero giovane io il dolcetto faceva 11 gradi e mezzo, ora è imbevibile. Tolto il fatto che credo che ognuno possa dare interpretazioni diverse dello stesso vitigno o denominazione, Ferdinando Principiano ha deciso di fare un Dolcetto d'Alba easy, adatto a tutti i pasti e a tutti i giorni, come direbbe qualche mio amico, fa fine ma non impegna.
- Nuovo

Belen Metodo Classico Rosé - Principiano Ferdinando
Belen Metodo Classico Rosé - Principiano Ferdinando - Il Vinoso
- Nuovo

Barbaresco "Roccalini" 2017 - Cascina Roccalini
Denominazione: | Barbaresco DOCG |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Grado Alcolico: | 14.50% |
Vigneti: | Nella località Roccalini, a Barbaresco. I Vigneti vengono lavorati in regime biologico. |
Vinificazione: | avviene in acciaio, dove il vino fermenta a lungo con solo i lieviti indigeni. Successivamente rimane in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi |
Temperatura di Servizio: | 16-18°C |
- Nuovo

Vino Bianco "Eteronimo" 2018 - Cascina San Michele
Denominazione: | Vino Bianco |
Vitigni: | Cortese 100% |
Grado Alcolico: | 13.00% |
Vigneti: | nella zona di Costigliole d'Asti |
Vinificazione: | fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 4 giorni. Affinamento in acciaio |
Temperatura di Servizio: | 12-14°C |
- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

Barolo "Mosconi" 2016 - Benevelli Piero
Denominazione: | Barolo DOCG |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Grado Alcolico: | 14.5% |
Vigneti: | il vigneto Mosconi, uno dei più importanti cru di Monforte d'Alba |
Vinificazione: | fermentazione a cappello emerso con rimontaggi giornalieri fino a fine fermentazione. Successivamente il vino rimane a contatto con le bucce altri 20-25 giorni a cappello sommerso. Non vengono utilizzati lieviti. Invecchia per i primi 10 mesi in tonneaux, successivamente 12/14 mesi in botti di rovere di Slavonia |
Temperatura di Servizio: | 16-18°C |
- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

Barbera d'Asti "Primevì" 2018 - Cascina San Michele
Denominazione: | Barbera d'Asti DOCG |
Vitigni: | Barbera 100% |
Grado Alcolico: | 14.00% |
Vigneti: | le uve provendono dai vigneti attorno all'azienda, a Costigliole d'Asti |
Vinificazione: | fermentazione alcolica in acciaio ed affinamento in acciaio |
Temperatura di Servizio: | 16-18°C |
- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo

- Nuovo